Nel 1998 nasce la casa editrice Studio Michelangelo Edizioni, formata da Laura Battaglia, Gabriella Bernieri, Emma Bina Cavazzoni, Clara Bolduri, Vittoria Ceriani, Bianca Ferrigni, Silvana Maggioni, Adriana Nodari e Silvia Persano con il coordinamento redazionale di Chiara Arduino.
La collana Letteratura Illustrata per l’Europa offre ai lettori, ormai incamminati in una realtà europea ricca di varie identità, racconti che testimoniano la tradizione letteraria di singole realtà nazionali e nello stesso tempo evidenziano radici e valori comuni a tutti i Paesi europei.
Sono brevi opere letterarie di grandi scrittori europei in tre linguaggi: testo integrale in lingua originale, traduzione in italiano e trasposizione illustrata o a fumetti realizzata da grandi disegnatori.
|
 |
Golem a due mani
16 pagine 10 tavole bianco e nero - due lingue, italiano e ceco catalogo pubblicato da Studio Michelangelo in collaborazione con il Centro Culturale
Ceco di Milano dal 9 al 30 marzo 2018.Illustrazioni di di Dino Battaglia e Petr Nikl Formato cm 19,6 x 26,6 brossura con sovracoperta - Prezzo Euro 10
|
 |
LA LIBERTA'
Libertà è parola facile, chiara, semplice.
Libertà è parola difficile, oscura, complicata.
|
 |
DAVIDE E GOLIA
In dieci tavole il piccolo ma onesto sconfigge il grande presuntuoso e arrogante.
|
 |
DUE RACCONTI (esaurito)
La fantasia e l’abilità figurativa di un grande disegnatore italiano incontrano la letteratura classica dell’Ottocento francese.
|
 |
IL GIGANTE EGOISTA (esaurito)
Metafora dell’artista che per coltivare l’arte si separa dalla vita in un isolamento che lo condanna alla sterilità produttiva. Soltanto la potenza dell’amore lo riapre alla vita e alla creazione.
|
 |
SERGIO TOPPI ILLUSTRA FRIEDRICH DÜRRENMATT
Abu Chanifa e Anan ben David
La figurazione articolata e ricca di significati di Toppi dà luce ed evidenza alla narrazione.
|
 |
GIUDITTA E LE ALTRE DONNE CATTIVE (esaurito)
Catalogo della mostra omonima organizzata presso la Galleria Schubert a Milano nell’ottobre 2000 con oltre quaranta disegni in bianco e nero di Sergio Toppi, espressione dell’immaginario femminile dell’autore.
|