GIUDITTA E LE ALTRE DONNE CATTIVE
(esaurito)
![]() |
Catalogo della mostra omonima organizzata presso la Galleria Schubert a Milano nell’ottobre 2000 con oltre quaranta disegni in bianco e nero di Sergio Toppi, espressione dell’immaginario femminile dell’autore.
28 pagine 12 tavole in bianco e nero Formato cm 19,6 x 26,6 Brossura con sovraccoperta Prezzo € 5,16 Milano, 2000 Illustrazioni di Sergio Toppi Testi di Decio Canzio, Elena Pontiggia, Sergio Toppi |
|
…anche nel ritrarre il mondo muliebre il disegno di Toppi non perde alcune sue caratteristiche: in particolare, la forza dei tratti e il vigore dei contenuti. Tuttavia […] questa energia si stempera in un'illustrazione armoniosa che rende l'incanto della femminilità. Decio Canzio
…anche noi "buoni" siamo cattivi. Tanto più, dunque, è necessario che la nostra violenza sia moderata, medicata (visto che estirparla è impossibile) da quell’aspirazione alla bellezza, all’armonia, alla giustizia che Giuditta rappresenta. La bellezza non salverà il mondo, forse. Ma può agire come principio uguale e contrario, rispetto all’istinto negativo e distruttivo. Elena Pontiggia La storia biblica di Giuditta e Oloferne mi ha da sempre affascinato. Questa bella signora che seduce, non penso con la sola squisita conversazione, il soldataccio graveolente di sangue e sudore e se ne torna, a patria salva, con la di lui testa nel sacco, possiede indubbiamente una forte dose di simpatia. Sergio Toppi |
|
TORNA INDIETRO
|
Studio Michelangelo - Via Giuseppe Revere 18 - 20123 Milano Telefono +39 335 5943856 - vittoria.ceriani@michelangelomilano.it |

